Dott.ssa Michela Zavagnin

zavagnin.michela@gmail.com | 333.9911955

Formazione accademica

  • In corso, Master di I livello in Menagement e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie. Università degli Studi di Roma, Unitelma Sapienza
  • 2017, Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva. SPC di Verona
  • 2013, Dottorato di ricerca. Scuola di dottorato, indirizzo Psicologia Sperimentale. Università degli Studi di Padova
  • 2010, Master di II livello in Psicologia Gerontologica. Università degli Studi di Padova
  • 2008, Laurea Specialistica in Psicologia Clinica. Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia
  • 2007, Laurea Triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali. Università degli Studi di Padova, Facoltà di Psicologia
  • 2004, Diploma. Indirizzo: Scientifico Tecnologico (Brocca ). Liceo Scientifico “N. Tron”, Schio (VI)

Principali ambiti d'intervento

  • Disturbi d’ansia e dell’umore, Difficoltà relazionali ed interpersonali, anche attraverso l’uso di tecniche di Schema Therapy (2022 training accreditato)
  • Autoregolazione emotiva (tecniche di terapia sensomotoria, ACT,mindfulness skill training DBT, acquisite tramite workshop e project learning)
  • Comunicazione efficace (abilitata alla conduzione di training sulle abilità assertive)
  • Disturbi del sonno nell’adulto
  • Psicotraumatologia (EMDR I e II)
  • Valutazione e potenziamento delle abilità cognitive
  • Supporto dei caregiver di persone con demenza e ritardo mentale grave
  • Formazione del personale per quanto concerne l’approccio all’anziano (2022formazione auditor per il marchio Q&B qualità e benessere nelle strutture per anziani) e alla persona con Ritardo mentale con particolare attenzione alla gestione disturbi del comportamento
  • Death education

Esperienza professionale

  • Dal 2024 ad oggi
    Docente presso la Scuola di Alta Formazione Trentino School of Management (TSM). Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e Università di Trento
  • Dal 18/12/2023 ad oggi
    Psicoterapeuta presso CTRP "Spazio Libero" di Thiene. MANO AMICA società cooperativa sociale - ONLUS
  • Dal 2015 ad oggi
    Psicologa, Psicoterapeuta Libero Professionista, Presso Limbicamente, Vicenza e Schio. Precedentemente presso Alma.Thi, Thiene
  • Dal 2016 ad oggi
    docente al Master di Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità Presso: Università degli Studi di Padova
  • Dal 26/01/2019 al 15/12/2023.
    Psicologa presso l’IPAB la C.A.S.A. Schio (VI) attualmente coordinatrice del Nucleo Alzheimer "sede di Valbella", fino al 30/06/2021 psicologa presso l’RSA il ”Cardo” di Montecchio Precalcino
  • Dal 01/10/2016 a 28/02/2019
    Operatore Sociale/ Esperto Ratione Materiae per prestazione di opera professionale nelle commissioni mediche INPS per gli adempimenti sanitari in materia assistenziale di competenza delle UOC/UOS territoriali. Sede INPS di Vicenza
  • Dal 01/06/2015 al 31/05/2016
    Assegno di ricerca nell'ambito del progetto "Metacognizione e processi cognitivi relativi al benessere nella longevità-MCBL" Resp.: Prof.ssa Rossana De Beni. Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli studi di Padova
  • Dal 27/07/2013 al 30/01/2015.
    Collaborazione professionale come psicologa. Presso Centro Phoenix srl unipersonale, Romano d'Ezzelino (VI). Riabilitazione, potenziamento e supporto psicologico in bambini e ragazzi con DSA e ADHD.
  • Dal 26/03/2013 al 25/09/2013.
    Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale per attività di supporto alla ricerca nell'ambito del progetto: "When youngand olderadultslearna rute with a map: The influenceof map presentationand sterotypes". Resp.: Prof.ssa Erika Borella. Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli studi di Padova
  • Dal 10/12/2012 al 30/09/2013
    Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale per lo svolgimento di attività formative di supporto nell'ambito del corso di Psicologia della personalità e delle differenze individuali, all’interno del corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (modalità ELEARNING). Presso: Università degli Studi di Padova
  • Dal 2008 al 2013 e dal 2015 al 2018
    Membro dell’équipe del SAP Counseling e Psicoterapia (ex SAP-DSA). Università degli Studi di Padova. Partecipazione alle riunioni di supervisione dei casi clinici. Dal 2015 colloqui di terapia individuale e assessment psicopatologico. Nel 2016 conduzione di seminari rivolti agli operatori
  • Dal 2008 al 2018. Membro dell’équipe
    del LAB.I , Università degli Studi di Padova Valutazione neuropsicologica. Percorsi di potenziamento delle funzioni cognitive e del benessere in anziani sani. Preparazione di progetti e materiale testistico. Dal 2012 docente ai corsi di formazione per operatori nel settore della psicologia dell’invecchiamento
  • Dal 2008 al 2010. Membro dell’équipe
    del SAP-SDA (Servizio sui Disturbi dell'Apprendimento), Università degli Studi di Padova. Partecipazione alle riunioni di supervisione dei casi clinici e affiancamento in fase di valutazione

Pubblicazioni

Borella, E., Cantarella, A., Carbone, E., Zavagnin, M., & De Beni, R. (2017). Quotidiana-mente. La valutazione dell'autonomiafunzionalee dell'autopercezionedi fallimenticognitiviin adulti-anziani.Milano,FrancoAngeli.

De Beni, R., Zavagnin, M., & Borella, E. (2020). Invecchiamento Attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani.EdizioniCentro Studi Erikson.

Borella, E., Zavagnin, M., Ronconi, L. & De Beni, R. (2021). Cognitive and non-cognitive variables influencing agerelated effect of mind wandering across the adult life span. European Journal of Aging. https://doi.org/10.1007/s10433-021-00637-3

Meneghetti, C., Casali, N., Fabris, M., Panamà, D., Rizzato, R., Zamperlin, C., Zavagnin, M., & De Beni, R. (2021). Students with academic difficulties: Benefit of a study skills group compared to an emotional skills group. Journal of Evidence-BasedPsychotherapies, 21,101-116.

Muffato, V., Zavagnin, M., & Meneghetti, C. (2022). The practice of speleology: what is its relationship with spatial abilities?CognitiveProcessing, 23,217-233.

Prunetti, E., Magrin, C., Zavagnin, M., Bodini, L., Bateni, M. & Di Maggio G. (2022). Short-term inpatient DBT combined with metacognitive intervention for personality disorders: A pilot acceptability and effectiveness study. Journal of Contemporary Psychotherapy, https://doi.org/10.1007/s10879-022-09536-9

Carretti, B., Borella, E., Zavagnin, M., & De Beni, R. (2011). Impact of metacognition and motivation on the efficacy of strategic memory training in older adults: analysis of specific, transfer and maintenance effects. Archives of Gerontologyand Geriatrics, 52, 192-197.

Zavagnin, M., Antonazzo, C., Borella, E., & Carretti, B. (2011). Un training di memoria di lavoro può migliorare le abilità di calcolo? Uno studio con bambini di quinta primaria. Difficoltà in Matematica, 8, 7-16.

Carretti, B., Borella, E., Zavagnin, M., & De Beni, R. (2012). Gains in language comprehension relating to working memory training in healthy older adults. International Journal of Geriatric Psychiatry, 28, 539-546.

Zavagnin, M., & Riboldi, F. (2012). Training di potenziamento della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive nella popolazione anziana: una rassegna. Giornale Italiano di Psicologia, 3, 643-668.

Borella, E., Carretti, B., Zanoni, G., Zavagnin, M., & De Beni, R. (2013). Training-related working memory gains in oldage: an examination of transfer and maintenance effects. Archives of Clinical Neuropsychology, doi:10.1093/arclin/act020

Carretti, B., Borella, E., Fostinelli, S., & Zavagnin, M. (2013). Benefit of training working memory in amnestic mild cognitive impairment: specific and transfer effects. International Psychogeriatrics,4, 617-626.

De Beni, R., Borella, E., Carretti, B., Zavagnin, M., Lazzarini, L., & Milojevi, G. (2013). Remembering the past and imagining the future: Age-related differences between young, young-old and old-old. Aging Clinical and ExperimentalResearch, 25, 89-97.

Borella, E., Carretti, B., Cantarella, A., Riboldi, F., & Zavagnin, M. (2014). Benefit of training visuospatial working memory in young-old and old-old. Developmental Psychology, 50, 714-727.

Zavagnin M., Borella E., & De Beni R. (2014). Cambiamenti cognitivi nell'invecchiamento, in C. Papagno& A. Gallance(a cura di) Psicobiologia del comportamento normale e patologico. Bologna, Il Mulino, pp. 231-247.

Zavagnin, M., Borella, E., & De Beni, R. (2014). When the mind wanders: age-related differences between young and older adults. Acta Psychologica,145, 54-64.

Frank, D.J., Nara, B., Zavagnin, M., Touron, D.R., Kane, M.J. (2015). Validating older adults' mind-wandering: An examinationof eye-movements and dispositionalinfluences.Psychology andAging,30,266-278.

Zavagnin, M., De Beni, R., Borella, E., & Carretti, B. (2015). Episodic Future Thinking: The role of working memory and inhibitiononage-related differences.Aging Clinical and Experimental Research,DOI 10.1007/s40520-015-0368-6.

Borella, E., Carretti, B., Mitolo, M., Zavagnin, M., Caffarra, P., Mammarella, N., Fairfield, B., Gamboz, N., & Piras, F. (2017). Characterizing cognitive inhibitory deficits in mildcognitive impairment. PsychiatryResearch, 251,342-248.

© 2023. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it